È possibile detrarre dall'Irpef (Imposta sul reddito delle persone fisiche) una parte delle spese sostenute per ristrutturare abitazioni e parti comuni degli edifici residenziali. La detrazione viene ripartita in 10 rate annuali di pari importo, a partire dall’anno in cui è sostenuta la spesa.
Possono usufruire del bonus ristrutturazioni tutti i contribuenti assoggettati al pagamento dell'imposta sui redditi, residenti o non residenti in Italia.
Tale agevolazione è concessa, oltre che al proprietario, anche al nudo proprietario e al titolare di un diritto reale di godimento sull’immobile, anche solo nel caso di semplice acquisto dei materiali per l’intervento di ristrutturazione.
Per accedere alle detrazioni per ristrutturazione edilizia è obbligatorio fornire comunicazione degli interventi all’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile). Ricorda inoltre di conservare sempre tutte le ricevute dei pagamenti delle spese sostenute in caso di eventuali controlli da parte dell'Agenzia delle Entrate.
Grazie alle detrazioni per ristrutturazione edilizia puoi ottenere un risparmio d’imposta del 50% da detrarre tramite l’l'Irpef sotto forma di 10 rate annuali di pari importo.
Per gli immobili adibiti ad uso residenziale, il limite di spesa massimo su cui sono applicate le detrazioni è di 96.000€.
Per maggiore supporto chiamaci al numero