Gli accessori per caldaie sono spesso sottovalutati.
Molto spesso il cliente non riesce a capirne la reale funzione e per questo li considera "solo" come un costo in più in fattura.
La realtà è che la caldaia è il cuore pulsante di un impianto di riscaldamento che si rispetti, mentre gli accessori sono i reni, il fegato e gli altri organi vitali. Tutti elementi che danno una mano al cuore a pulsare correttamente il sangue nel nostro corpo. Se, infatti, uno di questi organi vitali smettesse di funzionare correttamente, ne risentirebbe tutta la circolazione del nostro corpo con danni irreparabili per la nostra vita. Continua a leggere
Il 29 dicembre 2017 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale l’ultima Legge di Bilancio n° 205 del 27 dicembre 2017 dal titolo Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020.
Tra le altre cose, la Legge di Bilancio 2018 prevede agevolazioni fiscali per coloro che scelgono di:
Tutti questi interventi rientrano nella categoria delle agevolazioni fiscali per la Riqualificazione Energetica degli edifici, che prevedono una detrazione del 65% delle spese sostenute a carico del contribuente da ripartire in 10 quote annuali dello stesso importo.
La caldaia è un oggetto molto diffuso per il riscaldamento domestico e la produzione di acqua calda sanitaria, fondamentale per il normale svolgimento delle nostre vite. Attualmente, esistono diversi tipi di caldaie che possono essere classificate come segue:
Tutte le tipologie di caldaia possono essere distinte in base alla potenza nominale che varia a seconda delle dimensioni dell'ambiente da riscaldare. Analizziamo meglio nel dettaglio queste tipologie di caldaia per capire come scegliere quella più adatta alle proprie esigenze di riscaldamento.
Sempre più spesso sentiamo parlare della caldaia a condensazione e dei benefici che la sua tecnologia può apportare al proprio sistema di riscaldamento domestico. Ma che cos'è nello specifico una caldaia a condensazione? Si tratta dell'ultima soluzione tecnologica presente sul mercato, in grado di migliorare l'efficienza dei sistemi di riscaldamento e garantire un risparmio in termini energetici ma anche economici.
La caldaia a condensazione è l'evoluzione della tradizionale caldaia a gas: quest'ultima utilizza una sola parte del calore emesso dalla combustione, mentre la caldaia a condensazione ha il vantaggio di riuscire a sfruttare maggiormente il calore latente prodotto dai fumi prima che vengano espulsi. Tutto questo si traduce in un rendimento maggiore e in una diminuzione delle emissioni inquinanti in atmosfera come quelle di NOx - ossido di azoto - e CO2 - anidride carbonica.
4 Item(s)